La paralisi cerebrale infantile e la distrofia muscolare sono entrambe condizioni che compromettono il movimento, ma hanno origini e progressioni differenti. La paralisi cerebrale infantile deriva da danni cerebrali avvenuti durante la nascita ed è una condizione non progressiva, mentre la distrofia muscolare è una malattia genetica caratterizzata da una degenerazione muscolare progressiva. I sintomi della paralisi cerebrale infantile includono difficoltà motorie, riflessi anomali e, in alcuni casi, problemi cognitivi. Al contrario, la distrofia muscolare si manifesta principalmente con debolezza muscolare progressiva e difficoltà nei movimenti. Inoltre, mentre i sintomi della paralisi cerebrale infantile possono essere trattati e mitigati con terapie mirate, quelli associati alla distrofia muscolare tendono a peggiorare nel tempo. Sebbene non esista una cura definitiva per nessuna delle due condizioni, i trattamenti si concentrano sulla gestione dei sintomi per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
- HOME
- CHI SIAMO
- AREE DI ATTIVITÀ
- Danni da parto
- Danni nel parto e nel travaglio
- Lesioni traumatiche nel parto
- Posizione anomala del feto
- Complicanze e patologie del feto e del neonato
- Ittero del neonato: cura e possibili conseguenze
- Asfissia neonatale
- Encefalopatia neonatale
- Encefalopatia Ipossico Ischemica
- Paralisi cerebrale infantile
- Acidosi fetale: cause, conseguenze e cura
- Lesione corticale visiva
- Distocia di spalla
- Prolasso del cordone ombelicale
- Infezioni del neonato
- Tachisistolia uterina
- Cordone ombelicale corto
- Giri di cordone ombelicale intorno al collo
- Ictus fetale
- Ritardo di crescita intrauterina (IUGR)
- Deficienza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (G6PD)
- Danni successivi al parto
- Infezioni della gestante
- Errori nell’uso dei farmaci
- Nascita indesiderata
- CASI RISOLTI
- BLOG
- CONTATTI