fbpx

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Accettando o Navigandolo accetti termini e condizioni.

Accetto

Danni Da Parto Legal

Disponibili 24 ore su 24: 06-9028-1097
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Danni da parto
      • Encefalopatia Ipossico Ischemica
      • Meningoencefalite
      • Diplegia spastica
      • Tetraparesi Spastica
      • Paralisi cerebrale infantile
      • Danni da traumi nel parto
      • Ritardo mentale
      • Ritardo dello sviluppo e difficoltà di apprendimento
      • Danni cerebrali al neonato: panoramica
      • Disturbi motori
    • Danni nel parto e nel travaglio
      • Il parto prematuro e la sua prevenzione
        • Il parto prematuro: rischio aumentato in caso di gravidanza gemellare
        • Incontinenza cervicale
        • Progesterone
      • Parto cesareo fatto in ritardo: rischi per il neonato
      • Danni da Sofferenza Fetale – Errori nel Monitoraggio
      • Rianimazione del neonato
      • Placenta previa
      • Distacco della Placenta
      • Rottura dell’utero
      • Embolia da liquido amniotico
    • Lesioni traumatiche nel parto
      • Manovre di Kristeller: i rischi
      • Ventosa ostetrica e forcipe
      • Sproporzione cefalo pelvica
      • Macrosomia: feto grande
      • Paralisi ostetrica
      • Emorragia cerebrale-intracranica
        • Emorragia subgaleale
        • Emorragia subdurale
        • Cefaloematoma
      • Travaglio prolungato e arresto del travaglio
    • Posizione anomala del feto
      • Parto podalico
      • Presentazione di faccia
    • Complicanze e patologie del feto e del neonato
      • Ittero del neonato: cura e possibili conseguenze
      • Asfissia neonatale
      • Encefalopatia neonatale
      • Encefalopatia Ipossico Ischemica
      • Paralisi cerebrale infantile
      • Acidosi fetale: cause, conseguenze e cura
      • Lesione corticale visiva
      • Distocia di spalla
      • Prolasso del cordone ombelicale
      • Infezioni del neonato
      • Tachisistolia uterina
      • Cordone ombelicale corto
      • Giri di cordone ombelicale intorno al collo
      • Ictus fetale
      • Ritardo di crescita intrauterina (IUGR)
      • Deficienza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (G6PD)
    • Danni successivi al parto
      • Aspirazione di meconio
      • Kernittero
      • Ittero e kernittero
      • Danni al neonato durante la terapia intensiva neonatale
      • Convulsioni
    • Infezioni della gestante
      • Citomegalovirus (CMV)
      • Corionamnionite e Villite (infezioni)
      • Streptococco del gruppo B
      • Vaginosi Batterica ed Infezioni delle Vie Urinarie
    • Errori nell’uso dei farmaci
      • Ossitocina: errori d’uso e lesioni al neonato
      • Farmaci per induzione del parto
      • Analgesia/Anestesia
    • Nascita indesiderata
      • Errori nella diagnosi prenatale
        • Spina Bifida del neonato
        • Rosolia congenita
        • Anencefalia
        • Oloprosencefalia
        • Sindrome di Down
        • Talassemia – Anemia mediterranea
        • Fibrosi cistica: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
        • Miopatia miotubulare neonato: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
      • Intervento fallito di chiusura delle tube
  • CASI RISOLTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • 2018
  • Dicembre
29 Marzo 2023

Mese: Dicembre 2018

Grande circonferenza della testa del feto e aumento del rischio di lesioni alla materia bianca e paralisi cerebrale infantile

  • 0
Admin
lunedì, 24 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Uno dei principali fattori di rischio di paralisi cerebrale infantile è il danno alla sostanza bianca del cervello. Nei neonati pretermine, il danno alla sostanza bianca spesso deriva da asfissia (privazione di ossigeno), ma nei neonati a termine la causa del danno può essere talvolta difficile da determinare. Tuttavia, una nuova ricerca di Arne Jensen e Bert Holmer, pubblicata su Obstetrics and Gynecology International, fornisce prove che il danno alla sostanza bianca è spesso il risultato della sproporzione cefalopelvica (CPD) e del travaglio prolungato.
Danni cerebrali al neonatoDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemicaGinecologiaMalasanità da parto

Disturbi dell’udito associati alla paralisi cerebrale

  • 0
Admin
sabato, 22 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
La paralisi cerebrale (CP) è un disturbo non progressivo che colpisce il controllo motorio. Anche se i fattori genetici e ambientali possono entrambi svolgere un ruolo, la paralisi cerebrale è più spesso causata da danni al cervello di un bambino che si verificano durante la gravidanza, la nascita o il periodo neonatale

Paralisi cerebrale infantile: terapia mediante infusione di cellule staminali

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Drew Kijek, un bambino di 11 anni di Detroit affetto da una forma grave di paralisi cerebrale infantile, è stato uno dei primi bambini al mondo ad essere sottoposto a trattamento mediante infusione di cellule staminali. Il trattamento è stato effettuato nel 2013 nell’ambito di uno studio dell’FDA (l’agenzia per il farmaco Statunitense) : le
Asfissia perinataleEncefalopatia ipossico ischemicasofferenza perinatale

Paralisi cerebrale infantile: terapia mediante nanotecnologie

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Quasi tre anni fa, un team guidato da un ricercatore pediatrico di Detroit ha dimostrato che la terapia con ipotermia (raffreddamento del cervello) può ridurre drasticamente i casi di morte e disabilità fisiche e mentali provocati da un apporto ridotto ossigeno e sangue nel cervello. Quando un bambino a termine riceve il trattamento dell’ipotermia entro
Asfissia perinataleDanni cerebrali al neonatoDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemica

La terapia del freddo (Trattamento Ipotermico) sta contribuendo a ridurre i casi di paralisi cerebrale conseguenti ad encefalopatia ipossico-ischemica dal 30% al 10%

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
La terapia del freddo fa notizia a causa del suo potenziale nel prevenire lesioni celebrali nei neonati. Nuove statistiche rivelano che il tasso di paralisi cerebrale dopo un episodio di encefalopatia ipossico ischemica presso l’ospedale pediatrico di Phoenix era intorno al 30%; tuttavia, dal momento che i medici hanno cominciato con la terapia del freddo

Paralisi cerebrale infantile: fattori ambientali e genetici

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
La paralisi cerebrale infantile è una diagnosi che varia sia riguardo al tipo che alla gravità degli esiti dello sviluppo neurologico. Le persone con paralisi cerebrale infantile hanno alterazioni della funzione motoria e in alcuni casi hanno anche disabilità cognitive. La paralisi cerebrale infantile può essere causata da fattori ambientali e / o genetici. Cause

Il sangue del cordone ombelicale conservato può essere d’aiuto ai bambini con paralisi cerebrale infantile

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Una nuova ricerca pubblicata su Stem Cells Translational Medicine suggerisce che l’infusione di sangue del cordone ombelicale può migliorare la connettività cerebrale e la funzione grosso motoria nei bambini con paralisi cerebrale infantile. La paralisi cerebrale infantile è un disturbo della funzione motoria che è a volte causato da una lesione avvenuta nel periodo intorno

Esoscheletro robotico per soggetti con paralisi cerebrale infantile

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Fino a poco tempo fa, i dispositivi robot indossabili in grado di migliorare le capacità fisiche dell’utente erano in gran parte relegati alla fantascienza. I prototipi nella vita reale esistevano, ma erano troppo costosi, ingombranti e scomodi per l’uso quotidiano “pratico”. Tuttavia, una nuova ricerca suggerisce una rivoluzione imminente nella progettazione di esoscheletri robotici e
Esoscheletro robotico

Dispositivi adattivi, ausilii per il trasporto e modifiche della casa: risarcimento

  • 0
Admin
martedì, 11 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
L'azione legale per infortunio alla nascita può offrire l'opportunità di chiedere un risarcimento economico per far fronte alle esigenze di assistenza di un bambino che ha sofferto lesioni che alterano la vita. I bambini con paralisi cerebrale, ad esempio, avranno esigenze di vita significative che nella maggior parte dei casi non vengono adeguatamente soddisfatte attraverso il Servizio Sanitario Nazionale
Danni cerebrali al neonatoDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemica

Trasfusione di globuli rossi nel neonato: linee guida e responsabilità professionale

  • 0
Admin
venerdì, 07 Dicembre 2018 / Pubblicato il encefalopatia ipossico-ischemica
I globuli rossi svolgono un ruolo importante nella salute umana: trasportano l'ossigeno dai polmoni agli organi e ai tessuti, un processo essenziale per il corretto funzionamento degli organi. A causa del loro ruolo cruciale, è imperativo che il numero di globuli rossi nel corpo umano rimanga sopra un certo livello.
GinecologiaNeonatologiaParalisi cerebrale infantilesofferenza perinatale
  • 1
  • 2

Aree di attività

  • Danni da parto: cosa sono?
  • Danni nel parto e nel travaglio
  • Lesioni traumatiche nel parto
  • Posizione anomala del feto
  • Patologie del feto e del neonato
  • Infezioni della gestante
  • Danni successivi al parto
  • Errori nell’uso dei farmaci
  • Paralisi cerebrale infantile
  • Esami diagnostici
  • Trattamenti e terapie
  • Prevenzione

Articoli recenti

  • La tecnologia robotica per il trattamento dei neonati prematuri

  • Disturbi e problemi alla tiroide durante la gravidanza

  • Esami prenatali: omessa o tardiva esecuzione

  • Parto traumatico: possibili danni all’elaborazione sensoriale

  • Feto morto durante il parto

Archivio articoli

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Ottieni consulenza gratuita

Il tuo nome e cognome (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

La tua email

Sintesi della vicenda e danno subito

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

CONSULENZA GRATUITA

   
   Consulenza Gratuita

Siamo specializzati in risarcimenti per danni da parto

Ti assistiamo in ogni fase della procedura
Il pagamento? Soltanto a risarcimento ottenuto

CONTATTACI ORA
bambino

Consulenza Gratuita

Rispondiamo 24 ore su 24 ogni giorno
 06-9028-1097

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email

    Sintesi della vicenda e danno subito

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    CONTATTI

    • Telefono: 06-9028-1097
    • Email: [email protected]

    NAVIGAZIONE

    • Home
    • Aree di attività
    • Chi siamo
    • Procedura
    • Domande e risposte
    • Infografiche
    • Avvocati per Malasanità riguardante Bambini

    06 90281097

    • Home
    • Aree di attività
    • Chi siamo
    • Procedura
    • Domande e risposte
    • Infografiche
    • Avvocati per Malasanità riguardante Bambini

    GRDLEX © 2016 Tutti i diritti riservati

    TORNA SU