La ventosa ostetrica è uno strumento di ausilio al parto che, in determinate e specifiche situazioni, può agevolare la nascita del bambino. Il suo utilizzo improprio, però, può causare gravi lesioni sia alla madre che al bambino. In caso di accertata negligenza medica, la madre e i suoi familiari possono richiedere un risarcimento.
L'ipotermia terapeutica è il trattamento standard per l'encefalopatia ipossico-ischemica. Può ridurre l'entità del danno cerebrale permanente se somministrata poco dopo la nascita o l'insulto da mancanza di ossigeno (entro sei ore, anche se si può ottenere qualche beneficio dalla terapia fino a 24 ore).
Utilizzando un casco termico o una coperta termica, la temperatura corporea del bambino viene abbassata a 33,5 gradi Celsius per 72 ore. Durante questo periodo di raffreddamento, le cellule cerebrali sono in grado di recuperare, con diminuzione o prevenzione della gravità e della diffusione dei danni cerebrali.
Uno studio scientifico pubblicato nel mese di novembre, ha mostrato i sorprendenti benefici neuroprotettivi del resveratrolo (1).
Nello studio, 48 ratti di sette giorni sono stati suddivisi in quattro gruppi, tutti i quali sono stati sottoposti a induzione ipossico-ischemica. Due dei gruppi non hanno ricevuto resveratrolo, e due dei gruppi hanno ricevuto il supplemento sette giorni prima dell'induzione in quantità variabili. Nei ratti che hanno ricevuto il pre-trattamento con resveratrolo tramite il percorso Nrf2/HO-1 è risultato essere stato significativamente ridotto lo stress ossidativo.
Un nuovo studio intitolato "Prevenzione dell'epilessia riducendo l'encefalopatia neonatale" è ritenuto essere la più grande ricerca al mondo sulle lesioni cerebrali al neonato.
Diretto dall'Imperial College di Londra, lo studio mira a ridurre il numero di neonati che sviluppano l'epilessia a causa di danni cerebrali perinatali.
Lo studio sta generando attenzione in tutto il mondo mentre i ricercatori approfondiscono uno dei tipi più comuni di lesioni alla nascita e le sue devastanti conseguenze.