fbpx

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza possibile sul nostro sito. Accettando o Navigandolo accetti termini e condizioni.

Accetto

Danni Da Parto Legal

Disponibili 24 ore su 24: 06-9028-1097
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Danni da parto
      • Encefalopatia Ipossico Ischemica
      • Meningoencefalite
      • Diplegia spastica
      • Tetraparesi Spastica
      • Paralisi cerebrale infantile
      • Danni da traumi nel parto
      • Ritardo mentale
      • Ritardo dello sviluppo e difficoltà di apprendimento
      • Danni cerebrali al neonato: panoramica
      • Disturbi motori
    • Danni nel parto e nel travaglio
      • Il parto prematuro e la sua prevenzione
        • Il parto prematuro: rischio aumentato in caso di gravidanza gemellare
        • Incontinenza cervicale
        • Progesterone
      • Parto cesareo fatto in ritardo: rischi per il neonato
      • Danni da Sofferenza Fetale – Errori nel Monitoraggio
      • Rianimazione del neonato
      • Placenta previa
      • Distacco della Placenta
      • Rottura dell’utero
      • Embolia da liquido amniotico
    • Lesioni traumatiche nel parto
      • Manovre di Kristeller: i rischi
      • Ventosa ostetrica e forcipe
      • Sproporzione cefalo pelvica
      • Macrosomia: feto grande
      • Paralisi ostetrica
      • Emorragia cerebrale-intracranica
        • Emorragia subgaleale
        • Emorragia subdurale
        • Cefaloematoma
      • Travaglio prolungato e arresto del travaglio
    • Posizione anomala del feto
      • Parto podalico
      • Presentazione di faccia
    • Complicanze e patologie del feto e del neonato
      • Ittero del neonato: cura e possibili conseguenze
      • Asfissia neonatale
      • Encefalopatia neonatale
      • Encefalopatia Ipossico Ischemica
      • Paralisi cerebrale infantile
      • Acidosi fetale: cause, conseguenze e cura
      • Lesione corticale visiva
      • Distocia di spalla
      • Prolasso del cordone ombelicale
      • Infezioni del neonato
      • Tachisistolia uterina
      • Cordone ombelicale corto
      • Giri di cordone ombelicale intorno al collo
      • Ictus fetale
      • Ritardo di crescita intrauterina (IUGR)
      • Deficienza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (G6PD)
    • Danni successivi al parto
      • Aspirazione di meconio
      • Kernittero
      • Ittero e kernittero
      • Danni al neonato durante la terapia intensiva neonatale
      • Convulsioni
    • Infezioni della gestante
      • Citomegalovirus (CMV)
      • Corionamnionite e Villite (infezioni)
      • Streptococco del gruppo B
      • Vaginosi Batterica ed Infezioni delle Vie Urinarie
    • Errori nell’uso dei farmaci
      • Ossitocina: errori d’uso e lesioni al neonato
      • Farmaci per induzione del parto
      • Analgesia/Anestesia
    • Nascita indesiderata
      • Errori nella diagnosi prenatale
        • Spina Bifida del neonato
        • Rosolia congenita
        • Anencefalia
        • Oloprosencefalia
        • Sindrome di Down
        • Talassemia – Anemia mediterranea
        • Fibrosi cistica: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
        • Miopatia miotubulare neonato: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
      • Intervento fallito di chiusura delle tube
  • CASI RISOLTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • Articoli taggati"Asfissia perinatale"
4 Febbraio 2023

Tag: Asfissia perinatale

Come respira il feto nella pancia della mamma?

  • 0
Lorenzo Castro
lunedì, 12 Settembre 2022 / Pubblicato il Asfissia neonatale
Il feto (il bambino mentre si trova ancora nell’utero della mamma) non “respira” inalando aria ma acquisendo l’ossigeno proveniente dalla respirazione della mamma. Questo ossigeno viaggia attraverso i polmoni, il cuore, il sistema vascolare, l'utero e la placenta della mamma, per poi giungere al feto attraverso il sangue contenuto nel cordone ombelicale.
Asfissia perinataleDanni cerebrali al neonato

Ricerca scientifica: individuate le specifiche cellule cerebrali colpite dalla mancanza di ossigeno alla nascita

  • 0
Admin
venerdì, 05 Giugno 2020 / Pubblicato il asfissia perinatale
La paralisi cerebrale infantile (PCI) esiste in una varietà di forme diverse e i suoi sintomi variano significativamente da persona a persona. Ad esempio, mentre le persone con PCI grave possono aver bisogno di una sedia a rotelle per deambulare, le persone con PCI lieve possono essere in grado di camminare bene da sole (1). Tutte le persone con PCI sperimentano una sorta di alterazione del movimento o della postura e alcune di esse presentano anche disturbi del linguaggio, disabilità intellettuali / dello sviluppo e altre condizioni associate. Utilizzando un casco termico o una coperta termica, la temperatura corporea del bambino viene abbassata a 33,5 gradi Celsius per 72 ore. Durante questo periodo di raffreddamento, le cellule cerebrali sono in grado di recuperare, con diminuzione o prevenzione della gravità e della diffusione dei danni cerebrali.
Asfissia perinataleDanni cerebrali al neonato

Trattamento dell’encefalopatia ipossico ischemica: Xenon combinato ad ipotermia terapeutica

  • 0
Admin
lunedì, 01 Giugno 2020 / Pubblicato il encefalopatia ipossico-ischemica
L'ipotermia terapeutica è il trattamento standard per l'encefalopatia ipossico-ischemica. Può ridurre l'entità del danno cerebrale permanente se somministrata poco dopo la nascita o l'insulto da mancanza di ossigeno (entro sei ore, anche se si può ottenere qualche beneficio dalla terapia fino a 24 ore). Utilizzando un casco termico o una coperta termica, la temperatura corporea del bambino viene abbassata a 33,5 gradi Celsius per 72 ore. Durante questo periodo di raffreddamento, le cellule cerebrali sono in grado di recuperare, con diminuzione o prevenzione della gravità e della diffusione dei danni cerebrali.
Asfissia perinataleDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemicaParalisi cerebrale infantile

Recente ricerca indica gli effetti neuroprotettivi del resveratrolo (RESV)

  • 0
Admin
domenica, 24 Maggio 2020 / Pubblicato il encefalopatia ipossico-ischemica
Uno studio scientifico pubblicato nel mese di novembre, ha mostrato i sorprendenti benefici neuroprotettivi del resveratrolo (1). Nello studio, 48 ratti di sette giorni sono stati suddivisi in quattro gruppi, tutti i quali sono stati sottoposti a induzione ipossico-ischemica. Due dei gruppi non hanno ricevuto resveratrolo, e due dei gruppi hanno ricevuto il supplemento sette giorni prima dell'induzione in quantità variabili. Nei ratti che hanno ricevuto il pre-trattamento con resveratrolo tramite il percorso Nrf2/HO-1 è risultato essere stato significativamente ridotto lo stress ossidativo.
Asfissia perinataleDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemicaParalisi cerebrale infantile

Inizia in India la più grande ricerca sui danni subiti dal neonato durante il parto

  • 0
Admin
lunedì, 18 Maggio 2020 / Pubblicato il asfissia perinatale
Un nuovo studio intitolato "Prevenzione dell'epilessia riducendo l'encefalopatia neonatale" è ritenuto essere la più grande ricerca al mondo sulle lesioni cerebrali al neonato. Diretto dall'Imperial College di Londra, lo studio mira a ridurre il numero di neonati che sviluppano l'epilessia a causa di danni cerebrali perinatali. Lo studio sta generando attenzione in tutto il mondo mentre i ricercatori approfondiscono uno dei tipi più comuni di lesioni alla nascita e le sue devastanti conseguenze.
Asfissia perinataleDanni da partoParalisi cerebrale infantile

Encefalopatia Ipossico-Ischemica nel Neonato: Cosa è? Quali sono le conseguenze?

  • 0
Admin
lunedì, 03 Giugno 2019 / Pubblicato il encefalopatia ipossico-ischemica
L'Encefalopatia ipossico-ischemica del neonato è una lesione dell'encefalo (encefalopatia) che si verifica nel neonato a causa di una mancanza di ossigeno (ipossia) o di una limitazione del flusso sanguigno (ischemia) nel periodo intorno al parto (peripartum o perinatale).
Asfissia perinataleDanni da partoMalasanità da partoParalisi cerebrale infantilesofferenza perinatale

Encefalopatia Ipossico-Ischemica: risarcimento per errori medici

  • 0
Admin
venerdì, 05 Aprile 2019 / Pubblicato il encefalopatia ipossico-ischemica
L'encefalopatia ipossico-ischemica è una lesione cerebrale causata dalla diminuzione o totale interruzione dell’apporto di ossigeno o di sangue nell’encefalo del bambino durante o in prossimità del parto. Il termine "encefalopatia ipossico-ischemica" significa letteralmente danno all'encefalo – cioè al contenuto della scatola cranica, comprendente il cervello – causato da una diminuzione dell'ossigeno in uno o più tessuti del corpo del feto, compreso il sangue, o da una riduzione o interruzione del flusso sanguigno del feto. L'encefalopatia ipossico ischemica può determinare gravi danni permanenti quali la paralisi cerebrale infantile, anche nella sua forma più grave della tetraparesi spastica.
Asfissia perinataleDanni da partoMalasanità da partoParalisi cerebrale infantilesofferenza perinatale

Paralisi cerebrale infantile: terapia mediante infusione di cellule staminali

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Drew Kijek, un bambino di 11 anni di Detroit affetto da una forma grave di paralisi cerebrale infantile, è stato uno dei primi bambini al mondo ad essere sottoposto a trattamento mediante infusione di cellule staminali. Il trattamento è stato effettuato nel 2013 nell’ambito di uno studio dell’FDA (l’agenzia per il farmaco Statunitense) : le
Asfissia perinataleEncefalopatia ipossico ischemicasofferenza perinatale

Paralisi cerebrale infantile: terapia mediante nanotecnologie

  • 0
Admin
mercoledì, 12 Dicembre 2018 / Pubblicato il Paralisi cerebrale infantile
Quasi tre anni fa, un team guidato da un ricercatore pediatrico di Detroit ha dimostrato che la terapia con ipotermia (raffreddamento del cervello) può ridurre drasticamente i casi di morte e disabilità fisiche e mentali provocati da un apporto ridotto ossigeno e sangue nel cervello. Quando un bambino a termine riceve il trattamento dell’ipotermia entro
Asfissia perinataleDanni cerebrali al neonatoDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemica

Distress Respiratorio del Neonato: Cos’è? Come si interviene?

  • 0
Admin
sabato, 01 Dicembre 2018 / Pubblicato il sofferenza perinatale
La sindrome da distress respiratorio (RDS), precedentemente chiamata malattia della membrana ialina (HMD), è una condizione di salute neonatale caratterizzata da difficoltà respiratoria.
Asfissia perinataleDanni da partoEncefalopatia ipossico ischemicaNeonatologiaParalisi cerebrale infantile
  • 1
  • 2

Aree di attività

  • Danni da parto: cosa sono?
  • Danni nel parto e nel travaglio
  • Lesioni traumatiche nel parto
  • Posizione anomala del feto
  • Patologie del feto e del neonato
  • Infezioni della gestante
  • Danni successivi al parto
  • Errori nell’uso dei farmaci
  • Paralisi cerebrale infantile
  • Esami diagnostici
  • Trattamenti e terapie
  • Prevenzione

Articoli recenti

  • Episiotomia e lacerazione perineale: risarcimento del danno

  • Parto con ventosa: utilità, rischi e conseguenze

  • Progressi nella diagnosi e nel trattamento della paralisi cerebrale infantile

  • Lacerazione perineale o episiotomia: risarcimento del danno

  • Monitoraggio in gravidanza e sofferenza fetale

Archivio articoli

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Ottieni consulenza gratuita

Il tuo nome e cognome (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

La tua email

Sintesi della vicenda e danno subito

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

   
   Consulenza Gratuita

Siamo specializzati in risarcimenti per danni da parto

Ti assistiamo in ogni fase della procedura
Il pagamento? Soltanto a risarcimento ottenuto

CONTATTACI ORA
bambino

Consulenza Gratuita

Rispondiamo 24 ore su 24 ogni giorno
 06-9028-1097

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email

    Sintesi della vicenda e danno subito

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    CONTATTI

    • Telefono: 06-9028-1097
    • Email: info@studiolegalestefanogallo.it

    NAVIGAZIONE

    • Home
    • Aree di attività
    • Chi siamo
    • Procedura
    • Domande e risposte
    • Infografiche
    • Avvocati per Malasanità riguardante Bambini

    06 90281097

    • Home
    • Aree di attività
    • Chi siamo
    • Procedura
    • Domande e risposte
    • Infografiche
    • Avvocati per Malasanità riguardante Bambini

    GRDLEX © 2016 Tutti i diritti riservati

    TORNA SU