Danni Da Parto Legal

Disponibili 24 ore su 24: 06-9028-1097
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • AREE DI ATTIVITÀ
    • Danni da parto
      • Encefalopatia Ipossico Ischemica
      • Meningoencefalite
      • Diplegia spastica
      • Tetraparesi Spastica
      • Paralisi cerebrale infantile
      • Danni da traumi nel parto
      • Ritardo mentale
      • Ritardo dello sviluppo e difficoltà di apprendimento
      • Danni cerebrali al neonato: panoramica
      • Disturbi motori
    • Danni nel parto e nel travaglio
      • Il parto prematuro e la sua prevenzione
        • Il parto prematuro: rischio aumentato in caso di gravidanza gemellare
        • Incontinenza cervicale
        • Progesterone
      • Parto cesareo fatto in ritardo: rischi per il neonato
      • Danni da Sofferenza Fetale – Errori nel Monitoraggio
      • Rianimazione del neonato
      • Placenta previa
      • Distacco della Placenta
      • Rottura dell’utero
      • Embolia da liquido amniotico
    • Lesioni traumatiche nel parto
      • Manovre di Kristeller: i rischi
      • Ventosa ostetrica e forcipe
      • Sproporzione cefalo pelvica
      • Macrosomia: feto grande
      • Paralisi ostetrica
      • Emorragia cerebrale-intracranica
        • Emorragia subgaleale
        • Emorragia subdurale
        • Cefaloematoma
      • Travaglio prolungato e arresto del travaglio
    • Posizione anomala del feto
      • Parto podalico
      • Presentazione di faccia
    • Complicanze e patologie del feto e del neonato
      • Ittero del neonato: cura e possibili conseguenze
      • Asfissia neonatale
      • Encefalopatia neonatale
      • Encefalopatia Ipossico Ischemica
      • Paralisi cerebrale infantile
      • Acidosi fetale: cause, conseguenze e cura
      • Lesione corticale visiva
      • Distocia di spalla
      • Prolasso del cordone ombelicale
      • Infezioni del neonato
      • Tachisistolia uterina
      • Cordone ombelicale corto
      • Giri di cordone ombelicale intorno al collo
      • Ictus fetale
      • Ritardo di crescita intrauterina (IUGR)
      • Deficienza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (G6PD)
    • Danni successivi al parto
      • Aspirazione di meconio
      • Kernittero
      • Ittero e kernittero
      • Danni al neonato durante la terapia intensiva neonatale
      • Convulsioni
    • Infezioni della gestante
      • Citomegalovirus (CMV)
      • Corionamnionite e Villite (infezioni)
      • Streptococco del gruppo B
      • Vaginosi Batterica ed Infezioni delle Vie Urinarie
    • Errori nell’uso dei farmaci
      • Ossitocina: errori d’uso e lesioni al neonato
      • Farmaci per induzione del parto
      • Analgesia/Anestesia
    • Nascita indesiderata
      • Errori nella diagnosi prenatale
        • Spina Bifida del neonato
        • Rosolia congenita
        • Anencefalia
        • Oloprosencefalia
        • Sindrome di Down
        • Talassemia – Anemia mediterranea
        • Fibrosi cistica: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
        • Miopatia miotubulare neonato: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
      • Intervento fallito di chiusura delle tube
  • CASI RISOLTI
  • BLOG
  • CONTATTI
  • Home
  • Danni da parto
  • Archive from category "Danni da parto"
  • Page 5
21 Maggio 2025

Category: Danni da parto

Paralisi cerebrale infantile: problemi di udito, linguaggio e vista

  • 0
Admin
mercoledì, 06 Dicembre 2023 / Published in Danni da parto
Paralisi cerebrale infantile: problemi di udito, linguaggio e vista
La paralisi cerebrale infantile può causare problemi di udito, di linguaggio e di vista, a seconda dell’area del cervello interessata dalla lesione. Questi disturbi, se diagnosticati e trattati precocemente, possono essere gestiti fornendo terapie e strumenti di ausilio. In caso di deficit uditivo è essenziale intervenire nei primi 3 anni di vita per non compromettere l’apprendimento e lo sviluppo del linguaggio del bambino. Nel caso di deficit visivo, è importante monitorare attentamente le capacità visive del bambino per intervenire il più precocemente possibile.
Danni da parto

Paralisi cerebrale infantile: problemi relativi alla crescita e all’alimentazione

  • 0
Admin
giovedì, 30 Novembre 2023 / Published in Danni da parto
Paralisi cerebrale infantile: problemi relativi alla crescita e all'alimentazione
I bambini con paralisi cerebrale infantile spesso crescono più lentamente rispetto ai loro coetanei; questo avviene perché hanno disabilità motorie che rendono complesso il mangiare, il bere e il deglutire. Inoltre, svolgono meno attività fisica. Alcuni bambini, poi, manifestano spesso altri sintomi (come reflusso, stitichezza, patologie polmonari croniche etc) che ostacolano una corretta alimentazione. Strumenti o terapie, anche farmacologiche, possono essere utilizzate per alleviare i sintomi e permettere una corretta alimentazione.
Danni da parto

Paralisi cerebrale infantile: domande frequenti

  • 0
Admin
sabato, 25 Novembre 2023 / Published in Danni da parto
Paralisi cerebrale infantile: domande frequenti
Con il termine “paralisi cerebrale infantile” si indica un gruppo di disabilità causate dall’incapacità del cervello di controllare e gestire il movimento di alcune parti del corpo. Tale patologia è causata da una lesione cerebrale subita dal feto o dal bambino dopo la nascita. Tutti i bambini con paralisi cerebrale sono accomunati dalla manifestazione di qualche difficoltà motoria. Questa patologia non è una malattia genetica, non è progressiva, né mortale.
Danni da parto

Paralisi cerebrali infantili: diagnosi precoce

  • 0
Admin
sabato, 18 Novembre 2023 / Published in Danni da parto
Paralisi cerebrale infantile: diagnosi precoce
Dopo la nascita, ottenere una diagnosi precoce di paralisi cerebrale infantile è fondamentale per permettere di massimizzare le capacità motori del bambino colpito da questa disabilità. Una serie di test valutativi permette di elaborare una diagnosi di paralisi cerebrale infantile sia nei neonati che nei bambini più grandi. Più precoce è la diagnosi, maggiori sono gli interventi terapeutici che possono essere offerti al bambino e i supporti che possono essere offerti ai genitori. L’osservazione di eventuali contratture, la valutazione della motricità fine, così come della motricità generale, permettono di fornire una corretta diagnosi, così come di indicare gli interventi terapeutici più opportuni. In alcuni casi, possono essere eseguiti anche test genetici per evidenziare eventuali mutazioni correlate alla paralisi cerebrale infantile.
Danni da parto

Paralisi cerebrali infantili: classificazione

  • 0
Admin
mercoledì, 08 Novembre 2023 / Published in Danni da parto
Paralisi cerebrali infantili: classificazione
“Paralisi cerebrale infantile” è un termine per indicare diversi tipi di disturbi motori causati nel feto o nel neonato da una lesione del cervello in via di sviluppo. La paralisi cerebrale infantile può essere di diversi tipi (spastica, discinetica, atassica e mista) a seconda del disturbo motorio che caratterizza il paziente. La lesione iniziale del cervello in via di sviluppo può influenzare anche regioni del cervello deputate al controllo di altre funzioni oltre che quelle motorie, rendendo la condizione del bambino più complessa.
Danni da parto

Carenza di acido folico e difetti congeniti

  • 0
Admin
sabato, 28 Ottobre 2023 / Published in Danni da parto
Carenza di acido folico e difetti congeniti
L’anemia (basso numero di globuli rossi) può essere causata anche dalla carenza da acido folico, una vitamina del gruppo B fondamentale per la formazione dei globuli rossi. L’acido folico è essenziale soprattutto nelle donne in gravidanza poiché una sua mancanza può causare diabete gestazionale e difetti congeniti, anche gravi, nel nascituro, spina bifida e anencefalia incluse. L’assunzione di acido folico continua e regolare della futura madre, sia prima che durante la gravidanza, previene danni gravi nel feto e nel neonato.
Danni da parto

Anencefalia: cause e prevenzione

  • 0
Admin
martedì, 17 Ottobre 2023 / Published in Danni da parto
La mancata chiusura del tubo neurale anteriore, che generalmente avviene entro la 4a settimana di gravidanza, può causare nel nascituro difetti congeniti importanti, anencefalia inclusa. Questa grave patologia è quasi sempre fatale per il feto e può provocare anche aborto spontaneo e natimortalità. Le cause dell'anencefalia sono del tutto sconosciute; in alcuni casi si ritiene sia correlata ad anomalie genetiche o cromosomiche o che alcuni fattori ambientali possano avere un ruolo; a oggi l’unico fattore di rischio certamente correlato all’anencefalia è la carenza nella madre di acido folico durante le prime fasi della gravidanza. Nel neonato l’anencefalia è facilmente diagnosticabile; in gravidanza, invece, sono necessari numeri esami ematici e strumentali. Per ridurre il rischio di anencefalia è opportuno che la madre assuma integratori vitaminici che forniscano il giusto apporto di acido folico, soprattutto prima e durante le fasi iniziali della gravidanza.
Danni da parto

Valutazione del danno cerebrale neonatale e del rischio di ritardi nello sviluppo

  • 0
Admin
mercoledì, 11 Ottobre 2023 / Published in Danni da parto
Valutazione del danno cerebrale neonatale e del rischio di ritardi nello sviluppo
In caso di sospetta lesione cerebrale nel neonato, l’esecuzione di scansioni cerebrali è fondamentale per una tempestiva diagnosi e un opportuno trattamento. Spesso per caratterizzare con precisione un danno cerebrale subito alla nascita è necessario eseguire più di una scansione poiché la lesione può evolvere nel tempo con gravi conseguenze nel bambino. La risonanza magnetica è generalmente lo strumento diagnostico più valido per valutare l'entità del danno cerebrale della sostanza bianca mentre l’ecografia cerebrale permette di diagnosticare con tempestività le emorragie cerebrali.
Danni da parto

Parto anticipato per gravidanze ad alto rischio

  • 0
Admin
sabato, 30 Settembre 2023 / Published in Danni da parto
Parto anticipato per gravidanze ad alto rischio
In caso di gravidanza ad alto rischio il parto può essere anticipato per prevenire lesioni alla nascita o danni alla madre. La gravidanza è definita ad alto rischio in caso di anomalie placentari, obesità, diabete, ipertensione, infezioni sessualmente trasmissibili, gravidanze multiple e altro. Esistono numerose linee guida che forniscono indicazioni su quando e come far nascere bambini in caso di complicazioni materne e ferali. In presenza di particolari rischi il parto può essere anche programmato; ciò consente la somministrazione di farmaci in utero necessari per tutelare la salute del bambino e permette, inoltre, di avere il tempo necessario per disporre di trattamenti medici salvavita. La pianificazione è quindi fondamentale per garantire la presenza di personale specializzato e attrezzature mediche e farmaci sufficienti per prendersi cura adeguatamente della madre e del bambino.
Danni da parto

Sofferenza fetale: segni e corretta gestione

  • 0
Admin
martedì, 12 Settembre 2023 / Published in Danni da parto
sofferenza fetale: segni e corretta gestione
Una possibile complicazione della gravidanza, del travaglio o del parto è la sofferenza fetale, condizione in cui il bambino subisce privazione di ossigeno manifestata con cambiamenti nella frequenza cardiaca fetale, diminuzione dei movimenti e meconio nel liquido amniotico. Le cause della sofferenza fetale includono un livello anomalo di liquido amniotico, anomalie placentari, emorragie vaginali e altro. È opportuno che, soprattutto in caso di gravidanze ad alto rischio, i medici monitorino attentamente lo stato di salute della madre e del bambino e, in caso di sofferenza fetale, intervengano con il parto cesareo d’urgenza.
Danni da parto
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Aree di attività

  • Danni da parto: cosa sono?
  • Danni nel parto e nel travaglio
  • Lesioni traumatiche nel parto
  • Posizione anomala del feto
  • Patologie del feto e del neonato
  • Infezioni della gestante
  • Danni successivi al parto
  • Errori nell’uso dei farmaci
  • Paralisi cerebrale infantile
  • Esami diagnostici
  • Trattamenti e terapie
  • Prevenzione

Articoli recenti

  • Toe-walking da paralisi cerebrale infantile: cause e terapia

  • Differenze tra paralisi cerebrale infantile e distrofia muscolare

  • Paralisi cerebrale infantile: allenamento della forza muscolare

  • Trattamento mirato per i danni cerebrali alla nascita

  • Paralisi cerebrale e schizofrenia

    Paralisi cerebrale e schizofrenia

Archivio articoli

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2019
  • Giugno 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017

Ottieni consulenza gratuita

Il tuo nome e cognome (richiesto)

Il tuo numero di telefono (richiesto)

La tua email

Sintesi della vicenda e danno subito

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

CONSULENZA GRATUITA

   
   Consulenza Gratuita

Siamo specializzati in risarcimenti per danni da parto

Ti assistiamo in ogni fase della procedura
Il pagamento? Soltanto a risarcimento ottenuto

CONTATTACI ORA
bambino

Consulenza Gratuita

Rispondiamo 24 ore su 24 ogni giorno
 06-9028-1097

    Il tuo nome e cognome (richiesto)

    Il tuo numero di telefono (richiesto)

    La tua email

    Sintesi della vicenda e danno subito

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e la Privacy Policy e Terms of Service di Google.

    CONTATTI

    • Telefono: 06-9028-1097
    • Email: info@studiolegalestefanogallo.it

    NAVIGAZIONE

    • Home
    • Aree di attività
    • Chi siamo
    • Procedura
    • Domande e risposte
    • Infografiche
    • Avvocati per Malasanità riguardante Bambini

    06 90281097

    • Home
    • Aree di attività
    • Chi siamo
    • Procedura
    • Domande e risposte
    • Infografiche
    • Avvocati per Malasanità riguardante Bambini

    GRDLEX © 2016 Tutti i diritti riservati

    TOP
    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • AREE DI ATTIVITÀ
      • Danni da parto
        • Encefalopatia Ipossico Ischemica
        • Meningoencefalite
        • Diplegia spastica
        • Tetraparesi Spastica
        • Paralisi cerebrale infantile
        • Danni da traumi nel parto
        • Ritardo mentale
        • Ritardo dello sviluppo e difficoltà di apprendimento
        • Danni cerebrali al neonato: panoramica
        • Disturbi motori
      • Danni nel parto e nel travaglio
        • Il parto prematuro e la sua prevenzione
          • Il parto prematuro: rischio aumentato in caso di gravidanza gemellare
          • Incontinenza cervicale
          • Progesterone
        • Parto cesareo fatto in ritardo: rischi per il neonato
        • Danni da Sofferenza Fetale – Errori nel Monitoraggio
        • Rianimazione del neonato
        • Placenta previa
        • Distacco della Placenta
        • Rottura dell’utero
        • Embolia da liquido amniotico
      • Lesioni traumatiche nel parto
        • Manovre di Kristeller: i rischi
        • Ventosa ostetrica e forcipe
        • Sproporzione cefalo pelvica
        • Macrosomia: feto grande
        • Paralisi ostetrica
        • Emorragia cerebrale-intracranica
          • Emorragia subgaleale
          • Emorragia subdurale
          • Cefaloematoma
        • Travaglio prolungato e arresto del travaglio
      • Posizione anomala del feto
        • Parto podalico
        • Presentazione di faccia
      • Complicanze e patologie del feto e del neonato
        • Ittero del neonato: cura e possibili conseguenze
        • Asfissia neonatale
        • Encefalopatia neonatale
        • Encefalopatia Ipossico Ischemica
        • Paralisi cerebrale infantile
        • Acidosi fetale: cause, conseguenze e cura
        • Lesione corticale visiva
        • Distocia di spalla
        • Prolasso del cordone ombelicale
        • Infezioni del neonato
        • Tachisistolia uterina
        • Cordone ombelicale corto
        • Giri di cordone ombelicale intorno al collo
        • Ictus fetale
        • Ritardo di crescita intrauterina (IUGR)
        • Deficienza di glucosio 6 fosfato deidrogenasi (G6PD)
      • Danni successivi al parto
        • Aspirazione di meconio
        • Kernittero
        • Ittero e kernittero
        • Danni al neonato durante la terapia intensiva neonatale
        • Convulsioni
      • Infezioni della gestante
        • Citomegalovirus (CMV)
        • Corionamnionite e Villite (infezioni)
        • Streptococco del gruppo B
        • Vaginosi Batterica ed Infezioni delle Vie Urinarie
      • Errori nell’uso dei farmaci
        • Ossitocina: errori d’uso e lesioni al neonato
        • Farmaci per induzione del parto
        • Analgesia/Anestesia
      • Nascita indesiderata
        • Errori nella diagnosi prenatale
          • Spina Bifida del neonato
          • Rosolia congenita
          • Anencefalia
          • Oloprosencefalia
          • Sindrome di Down
          • Talassemia – Anemia mediterranea
          • Fibrosi cistica: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
          • Miopatia miotubulare neonato: risarcimento per mancata diagnosi prenatale
        • Intervento fallito di chiusura delle tube
    • CASI RISOLTI
    • BLOG
    • CONTATTI
    Consulenza Gratuita